Dogecoin rappresenta la criptovaluta meme per eccellenza, ossia uno strumento crittografico, con proprio valore ed andamento, legato ad una delle immagini più virali degli ultimi tempi, ossia la raffigurazione dello Shiba Inu. È possibile comprare Dogecoin? Quali operatori utilizzare? Vedremo se conviene oggi comprare Dogecoin, anche in relazione del rimbalzo che ha avuto il prezzo del token successivamente all’ufficialità dell’acquisto da parte di Elon Musk di Twitter.
Sono solo alcune delle tante domande che affronteremo nel corso della nostra guida completa, incentrata a tutto tondo sul Dogecoin e sulle sue principali caratteristiche. Entreremo nel dettaglio su aspetti attinenti il funzionamento dell’ecosistema, soffermandoci sugli scopri concreti legati allo stesso.
Tornando alla prima domanda posta in precedenza, i nostri esperti hanno accuratamente individuato alcuni intermediari leader che permettono di comprare Dogecoin (DOGE) in modo autonomo e professionale:
Sappiamo benissimo che l’aspetto analitico, prima di procedere con qualsiasi strategia, rappresenta un vero e proprio pilastro fondamentale per ogni trader ed investitore che si rispetti. Metteremo quindi a disposizione quante più informazioni possibili, andando a visionare anche l’andamento dinamico dell’asset.
Non mancheranno esposizioni dettagliate sui migliori broker & exchange al mondo che integrano Dogecoin (DOGE) all’interno dei propri listini, permettendo di iniziare ad investire tramite piattaforme semplificate, basate su pochissimi step:
- Registrati a eToro;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Fai pratica con il tuo conto demo;
- Cerca fra le criptovalute Dogecoin;
- Seleziona l’importo ed attua la tua strategia.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Cos’è Dogecoin (DOGE)
Una prima fase di studio, da poter avviare su qualsiasi ecosistema crittografico, riguarda la nascita e lo sviluppo dello stesso.
Quando si parla di Dogecoin, è importante tenere a mente due aspetti differenti. Con la stessa denominazione, si va infatti ad indicare da una parte l’ecosistema in sé, ossia l’Hub funzionale del progetto, e dall’altra il Token di riferimento, indicato con DOGE.
La creazione del Dogecoin risale al 2013, anche se le idee originarie sul progetto erano già da tempo state programmate dall’ideatore. Un tale Jackson Palmer, avrebbe infatti avuto la brillante idea di mettere in connessione due aspetti a quel tempo considerati virali.
Da un lato il settore delle criptovalute, che con la nascita e lo sviluppo del Bitcoin stava lentamente iniziando a creare interessi all’interno del mercato. In aggiunta allo stesso, il mondo dei meme, ossia immagini raffiguranti personaggi alquanto singolari, molto utilizzati sul Web.
Nello specifico, la criptovaluta Dogecoin fa riferimento allo Shiba Inu, una singolare razza canina, considerata ad oggi una vera e propria mascotte del progetto. Nel corso degli anni, partito come un ecosistema nato un po’ per scherzo e un po’ per prova, riuscì lentamente ad estendere il suo interesse sul mercato.
Reduci le crescite della community, considerata sempre fondamentale all’interno di progetti crypto, la squadra di sviluppo alla base di Dogecoin ha progressivamente iniziato a proporre aggiornamenti e ad aggiungere nuove funzionalità.
Ad oggi può considerarsi una delle criptovalute con più alto livello di capitalizzazione sul mercato, confrontata spesso con altre criptovalute rilevanti, come ad esempio Bitcoin, Ethereum e così via.
Contrariamente dalle fasi iniziali, che vedevano un ecosistema fine a se stesso, in grado di offrire poca concretezza e praticità, ad oggi Dogecoin risulta un ambiente aggiornato e con diverse proposte interessanti, che scopriremo nel corso dei paragrafi successivi.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Come comprare Dogecoin
Uno dei sistemi più rapidi per poter ad oggi comprare Dogecoin (DOGE) riguarda l’uso di intermediari online. Trattasi di exchange professionali, che basano il loro funzionamento sulla possibilità di convertire uno specifico quantitativo di valuta Fiat in monete digitali.
Una volta acquistati, al pari di tutte le altre criptovalute, anche i Dogecoin necessitano di essere custoditi all’interno di appositi Wallet per DOGE. In ogni caso, i principali exchange al mondo, come quelli esposti nella nostra guida, integrano ottimi Wallet multivaluta a costi vantaggiosi.
Scopriremo inoltre come al di là dell’acquisto fisico dei Dogecoin (ossia basato sul possesso degli stessi), alcuni broker ibridi, quali eToro (in questa pagina vi spieghiamo come comprare Dogecoin su eToro), permettano di agire anche tramite strumenti derivati, ossia al ribasso con la vendita allo scoperto.
Tornando alla modalità di acquisto, abbiamo deciso di presentare una piccola guida step by step per comprendere come comprare DOGE, prendendo come riferimento la piattaforma messa a disposizione da eToro.
1. Registrazione
La fase iniziale prevede la registrazione all’interno del broker, la quale può essere portata a compimento in pochissimi minuti e senza troppe difficoltà.
Le metodologie disponibili sono essenzialmente due, da una parte troviamo la registrazione rapida (tramite alcuni account social, come ad esempio Facebook) e dall’altra quella manuale. In questo caso sarà sufficiente inserire nome, e-mail ed una password da custodire con cura.
Prima di procedere con le fasi successive, essendo eToro un broker regolamentato e professionale, richiede l’ormai nota procedura di verifica sull’identità. Per completare la KYC, è sufficiente inviare un documento in corso di validità.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
2. Deposito iniziale
La seconda fase attiene la possibilità di scegliere il sistema di pagamento più adatto alle proprie esigenze e necessità.
Ogni utente può decidere di iniziare comodamente tramite un account demo, ossia una simulazione basata su capitali non reali (completamente virtuali). In alternativa, può optare per la modalità reale, associata a numerosi sistemi di pagamento.
Dall’immagine posta di fianco, si intuisce la presenza di numerosi metodi di pagamento, fra i quali carte di credito o di debito, bonifico bancario, fino ad arrivare a sistemi digitali: eToro è infatti uno dei pochi broker a permettere di comprare Dogecoin con PayPal.
3. Acquisto Dogecoin (DOGE)
A questo punto risulta possibile accedere alla lista delle criptovalute ed individuare l’asset di proprio interesse.
Per ogni strumento crittografico, così come tutti gli altri, la piattaforma mette a disposizione un comodo grafico in tempo reale e costantemente aggiornato. La schermata di gestione si mostra intuitiva e basata su opzioni basilari.
Le rispettive funzioni permettono di attuare strategie sulla base dei propri studi e delle proprie analisi. La gestione può avvenire sia tramite sistema web desktop che attraverso la pratica applicazione per dispositivi mobili.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Migliori broker per comprare Dogecoin (DOGE)
Come esposto in precedenza, la prima categoria di operatori che permette di comprare Dogecoin (DOGE) o di negoziare sullo stesso asset, riguarda i Broker.
A tal proposito, è bene sapere come al di là di eToro, che rappresenta sia un broker che un exchange, la maggior parte degli altri operatori permette di operare solamente tramite strumenti derivati.
I contratti per differenza danno la possibilità di agire sullo strumento senza possederlo in modo fisico (ossia senza acquistare il sottostante), facendo riferimento solo su fedeli repliche degli andamenti.
Grazie a questa caratteristica, il trader può decidere di piazzare due strategie differenti, una al rialzo (ossia strategia di acquisto) ed una al ribasso (ossia strategia di vendita). A seguire alcuni dei migliori broker che permettono di negoziare su Dogecoin (DOGE):
eToro
Uno dei broker più efficienti presenti nel settore delle criptovalute è eToro. La prima caratteristica rilevante da poter considerare riguarda proprio l’esperienza pluriennale, che gli ha permesso di divenire uno dei maggiori leader nel mercato del trading.
Come ricordato in precedenza, eToro rappresenta un broker ibrido, mettendo a disposizione anche un portafoglio di archiviazione degno di nota. È un Wallet multivaluta, che permette di custodire, ricevere ed anche inviare criptovalute su altri indirizzi.
Oltre al Dogecoin, integra numerose altre criptovalute, sia storiche che di nuova generazione. Tutti gli utenti possono accedere anche alla sezione di trading tramite CFD, potendo altresì sfruttare funzionalità innovative come il Copy Trading.
Si tratta di un meccanismo di copia automatica, utilizzabile per copiare reali professionisti (ossia trader esperti), in pochi click e senza nessun costo aggiuntivo. La funzione può sempre essere provata tramite applicazione per dispositivi mobili, scaricabile su tutti gli store online.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Capital.com
Una seconda proposta interessante, riguarda invece Capital.com, ossia un broker regolamentato nel nostro territorio, ossia con le dovute licenze e che mette a disposizione una piattaforma basilare e semplice da utilizzare.
Il broker risulta altamente specializzato in contratti per differenza, ossia CFD, permettendo di aprire posizioni sia di tipo long che di tipo short. Il database conta decine di strumenti crypto, fra i più conosciuti all’interno del mercato.
Come fare per negoziare su Dogecoin (DOGE) su Capital.com? A seguire alcuni semplici step:
- Accesso all’interno del proprio account, il quale può essere aperto in pochissimo tempo, portando a compimento la fase di registrazione e di verifica sull’identità;
- Il trader può successivamente individuare l’asset di proprio interesse all’interno della ricca lista di strumenti crypto;
- In ultimo, tramite modalità reale o modalità demo, ha la possibilità di attuare la propria strategia, potendo altresì visionare un comodo grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo.
Anche Capital.com mette a disposizione diversi servizi integrativi, che partono in primo luogo dalla gestione. La stessa è resa possibile sia tramite sistema web desktop, sia tramite MetaTrader (scaricabile su tutti i sistemi operativi).
Trading CFD. Il tuo capitale è a rischio
Migliori exchange per comprare Dogecoin (DOGE)
Una seconda classe di intermediari, in questo caso legata alla concreta possibilità di acquistare e possedere fisicamente Dogecoin, riguarda gli exchange.
Si tratta di scambiatori puri, legati ad un proprio Wallet multivaluta, fondamentale per custodire le criptovalute eventualmente acquistate. Nello stesso processo, è tuttavia doveroso ricordare la presenza delle commissioni di scambio, variabili da exchange a exchange.
Quali sono i migliori exchange che integrano Dogecoin (DOGE) all’interno del proprio database? Ecco una tabella con alcuni operatori:
Binance
Un primo exchange rinomato, conosciuto in tutto il mondo e con un volume sugli scambi da record, è Binance.
Lo scambiatore si distingue fin da subito dalla concorrenza grazie alla presenza di centinaia di criptovalute listate. La stessa permette all’investitore un maggior grado di differenziazione.
Oltre ad offrire l’acquisto e lo scambio di criptovalute, dà la possibilità di usufruire di una serie di funzionalità accessorie uniche nel loro genere. Stiamo parlando di vere e proprie guide formative, fino ad arrivare a funzionalità di Staking e molto altro.
Come fare per comprare Dogecoin (DOGE) su Binance? Scopriamo alcuni semplici punti:
- L’accesso all’interno della pagina ufficiale permette di selezionare la criptovaluta di interesse;
- L’utente può costantemente controllare il tasso di cambio, verificando la presenza di eventuali commissioni variabili, e procedere con la conversione da valuta Fiat a valuta digitale;
- Le criptovalute acquistate possono successivamente essere instradate all’interno del Wallet di sistema multivaluta, dotato di numerosi sistemi di protezione e di sicurezza. Il tutto risulta gestibile anche tramite l’applicazione Binance.
Coinbase
Un’alternativa professionale, anche in questo caso considerata fra i maggiori intermediari nel settore, è Coinbase.
Rappresenta una vera e propria società quotata, con all’attivo migliaia di utenti registrati e centinaia di recensioni presenti online. Nel corso degli anni ha avuto la capacità di incrementare la propria quota di mercato, offrendo numerosi servizi integrativi e di supporto.
Il suo database risulta sempre aggiornato e contiene centinaia di criptovalute. Fra le stesse, supporta anche Dogecoin. Come fare per acquistare DOGE su Coinbase? Scopriamo assieme alcuni passaggi esemplificativi:
- Tutti gli utenti registrati possono accedere alla lista delle criptovalute sia tramite modalità web desktop, sia tramite applicazione per dispositivi mobili;
- Per ogni strumento crypto risulta possibile visionare il valore (aggiornato attimo dopo attimo) e la presenza delle commissioni sullo scambio;
- Accettando le stesse ed impostando il quantitativo, viene data la possibilità di procedere con la conversione.
Anche in questo caso, essendo un acquisito diretto sul sottostante, le criptovalute devono necessariamente essere inserite all’interno di portafogli di custodia, ossia Wallet multivaluta integrato.
Dogecoin (DOGE) – Grafico in tempo reale
Un primo strumento rilevante, utilizzato da esperti ed analisti per poter visionare l’andamento di Dogecoin , è il grafico in tempo reale.
La quotazione mostrata evidenzia l’andamento del valore della criptovaluta in relazione al dollaro americano (USD), aggiornato attimo dopo attimo. Attraverso le funzioni risulta possibile optare per la visione a breve, medio o lungo termine.
Oltre a permettere di constatare l’andamento dinamico di Dogecoin (DOGE), ossia in che modo lo strumento crypto si sta evolvendo all’interno del mercato, la quotazione permette anche di visionare i cosiddetti dati storici.
Gli utenti possono in questo modo confrontare eventuali punti di massimo o di minimo, rispetto ai target attuali o quelli del breve termine.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Dogecoin (DOGE) – Valore ed andamento storico
Nel corso dei paragrafi introduttivi abbiamo ricordato come Dogecoin rappresenti una criptovaluta a tutti gli effetti, con proprio valore ed un proprio andamento.
La sua presenza da oltre 8 anni, le ha permesso di ottenere uno storico considerevole, costernato dai tipici andamenti al rialzo ed al ribasso, caratteristici della volatilità di ogni criptovaluta esistente sul mercato.
Ecco subito una tabella sul valore di Dogecoin (DOGE) nel tempo:
Data | Valore Dogecoin (DOGE) |
09/09/2020 | 0,0027 dollari |
14/02/2021 | 0,066 dollari |
08/05/2021 | 0,68 dollari |
30/06/2021 | 0,20 dollari |
07/09/2021 | 0,28 dollari |
- Impostando un grafico ad un anno, ossia partendo dal settembre del 2020, i dati riportati da CoinGecko ricordano un valore di Dogecoin (DOGE) pari a circa 0,0027 dollari per unità (nella giornata del 9). Valori, questi, relativamente più bassi rispetto ai massimi storici ottenuti nel corso del 2021.
- Una prima fase di ripresa, era stata mostrata nel corso dei primi mesi del 2021. In questo caso, la quotazione di Dogecoin aveva avuto la capacità di ottenere quote pari a circa 0,066 dollari nella giornata del 14 febbraio.
- Dopo una piccola correzione, il valore di Dogecoin aveva continuato il suo trend al rialzo, mostrando dapprima la rottura del muro dei 0,40, successivamente dei 0,60, portandosi a ben 0,68 dollari l’8 maggio.
- Ribassi successivi, al 30 di giugno, avevano tuttavia spinto l’asset nuovamente a circa 0,20 dollari, sostituiti da nuove riprese (circa 0,28 dollari al 7 settembre 2021).
Quanto al ranking complessivo nel settore crittografico, lo stesso CoinGecko pone Dogecoin in ottava posizione al momento di questa stesura.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Come funziona Dogecoin
Come ricordato in precedenza, la valenza stessa da criptovaluta meme, almeno nelle sue fasi iniziali, aveva raffigurato Dogecoin come mero asset virale ed associato ad uno dei primi casi mediatici sul mondo crypto.
Parlando del funzionamento vero e proprio dell’ecosistema, è effettivamente possibile constatare come fin dall’inizio, una delle poche funzionalità messe a disposizione riguardasse il mondo degli scambi e delle transazioni.
In altri termini, una vera e propria rete di scambio, ovviamente decentralizzata (ossia senza un’organizzazione centrale e privata al comando), in grado di permettere transazioni in tempi relativamente rapidi e con commissioni relativamente basse.
Con il passare del tempo l’ecosistema ha tuttavia implementato nuove funzionalità ed upgrade, per tentare di restare al passo con i tempi, soprattutto nei riguardi di numerosi altri ecosistemi concorrenti, con maggiori velocità sui processi, minori costi e più servizi.
Quanto ad aspetti tecnici, sin dalla sua nascita, il Dogecoin rappresenta una criptovaluta basata sul processo PoW (ossia Proof of Work), in associazione alla fruizione della potenza di elaborazione dei minatori per poter effettuare validazioni.
Comprare Dogecoin – Scenari futuri
La notizia dell’acquisto da parte di Elon Musk di Twitter (per un valore di quasi 44 miliardi di dollari) ha fatto schizzare in alto il valore Dogecoin che adesso punta a nuovi ATH. Sono in tanti a credere che Musk darà il via libera per i pagamenti su Twitter proprio con Dogecoin.
Riallacciandoci a quanto esposto in precedenza, una delle ultime notizie, ad aver abbondantemente messo sotto i riflettori lo strumento, atterrebbe un possibile cambio proprio sul protocollo di validazione.
In risposta ad un commento effettuato da un utente su Twitter, uno dei personaggi più noti nel settore delle criptovalute, ossia Vitalik Buterin, avrebbe espresso proprie speranze e considerazioni su un ipotetico passaggio di Dogecoin al Proof of Stake.
Tutto ciò, facendo ovviamente riferimento alla tecnologia Ethereum (ecosistema crittografico co-fondato dallo stesso), volta a permettere la complessa conversione.
Una news alquanto singolare, che mostra tuttavia come numerosi esperti continuino a citare la criptovaluta meme più conosciuta al modo. Sempre nell’ottica dei possibili scenari futuri, ci sarà tuttavia da considerare la presenza di eventuali ecosistemi di ultima generazione.
Una delle criptovalute meme competitors, anche sotto l’aspetto mediatico, è ad esempio Shiba Inu. Trattasi di una criptovaluta anche in questo caso basata sulla raffigurazione della razza canina di Dogecoin, ma legata ad un ecosistema unico nel suo genere, incentrato su più token, presenza di DEX, finalità nel mondo NFT e tanto altro.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Comprare Dogecoin conviene?
Così come per altri investimenti nel settore delle criptovalute, anche comprare Dogecoin rappresenta un investimento ad alto rischio.
Durante le attività speculative su criptovalute, trader ed investitori devono sempre tenere a mente la componente del rischio, legata all’imprevedibilità e volatilità (ossia variazioni sull’andamento al rialzo ed al ribasso).
Dal suo canto, Dogecoin (DOGE) ha rappresentato nel corso di questi ultimi mesi una delle criptovalute più discusse ed analizzate.
Uno degli aspetti più rilevanti, ad averla resa ancora più celebre, attiene le numerose considerazioni proposte da Elon Musk. Lo stesso imprenditore miliardario (persona dell’anno 2021 di Time Magazine e nuovo proprietario di Twitter) ha più volte espresso concetti ed opinioni sulla criptovaluta meme, generando dibattiti e reazioni nel mercato.
Tutto ciò su un asset crypto che, grazie agli sviluppi sul suo valore, ha avuto la parallela possibilità di scalare la classifica complessiva per Market Cap, riuscendo a superare molti asset storici nel comparto.
Comprare Tesla con Dogecoin è finalmente possibile
Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, proprio dopo essere stato nominato Persona dell’Anno 2021 da Time, in un suo tweet del 14 dicembre 2021 ha dichiarato come Tesla comincerà ad accettare pagamenti in Dogecoin. Si tratta, in vero, di una notizia che molti, tra gli appassionati delle criptovalute ma non solo, attendevano da tempo.
Musk ha costantemente supportato la criptovaluta Dogecoin, investendo molti soldi (così come su Bitcoin e Ethereum). Ma per Musk, Dogecoin ha un vantaggio rispetto a Bitcoin e altre criptovalute: vede Dogecoin come la migliore criptovaluta con cui effettuare transazioni. “Fondamentalmente, il Bitcoin non è un buon sostituto della valuta transazionale”, ha detto Musk a Time Magazine. “Anche se è stato creato come uno stupido scherzo , DOGE è più adatto per le transazioni”.
Comprare Dogecoin – Conclusioni
Alla luce di quanto esposto nel nostro approfondimento Dogecoin (DOGE) ha rappresentato un ecosistema crypto in divenire e ricco di nuovi aggiornamenti.
La sua valenza da criptovaluta meme le ha permesso nel corso degli ultimi anni di essere considerata all’interno di molti social, grazie a veri e propri casi mediatici (anche associati a personaggi famosi).
Al di là delle notizie legate al funzionamento, abbiamo avuto modo di sottolineare il raggiungimento di nuovi punti di massimo storici nel corso dei primi mesi del 2021. Valori che hanno parallelamente permesso all’asset di scalare la classifica per capitalizzazione.
Per chiunque fosse intenzionato a comprare Dogecoin (DOGE), ricordiamo ancora una volta la presenza delle migliori piattaforme per criptovalute, le quali permettono di iniziare ad investire in modo autonomo e professionale.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Comprare Dogecoin – Domande frequenti
Sì, al di là dell’ecosistema in sé, che ha la stessa denominazione, Dogecoin (DOGE) rappresenta un asset crypto a tutti gli effetti, con propria quotazione e proprio andamento.
Nel corso del nostro esposto abbiamo ricordato come i sistemi più rapidi per poter comprare Dogecoin (DOGE) riguardino l’utilizzo di intermediari online professionali ed autorizzati.
All’interno della nostra guida completa hai la possibilità di scoprire nel dettaglio alcuni dei migliori broker & exchange professionali, come ad esempio eToro, che permettono di comprare Dogecoin (DOGE) grazie a piattaforme rapide e semplici da gestire.
Lascia un commento