La tecnologia blockchain e le criptovalute stanno radicalmente cambiando il modo in cui vediamo le cose oggi. Con la maggior parte della popolazione intenta a ricercare nuovi modi per investire in blockchain e criptovalute, un nuovo asset sta per nascere e punta a rivoluzionare definitivamente l’industria tecnologica. Stiamo parlando del Web 3.0 (o web3), la nuova generazione di Internet che mira a diventare la versione decentralizzata del mondo virtuale (o metaverso). Le criptovalute stanno facilitando l’ascesa del Web 3.0: in questa pagina andremo a vedere tutto ciò che occorre sapere sul nuovo trend delle migliori criptovalute Web 3.0 del 2023, sulle criptovalute Web 3.0 in genere e su come comprare criptovalute Web 3.0 sulle migliori piattaforme di trading online ed exchange.
Come comprare criptovalute Web 3.0?
Come e dove comprare criptovalute Web 3.0? Se non hai tempo per leggere la nostra guida, ecco passo dopo passo il procedimento più veloce per comprare criptovalute Web 3.0:
- Registrati a eToro;
- Deposita il denaro sul tuo account di trading;
- Fai pratica con il tuo conto demo;
- Cerca le migliori criptovalute Web 3.0;
- Seleziona l’importo ed attua la tua strategia.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Sfruttando la potenza delle reti decentralizzate, il Web 3.0 non è altro che una nuova generazione del World Wide Web che mira ad aumentare l’utilità dell’utente e il numero di app online. In questo articolo, esploreremo come le soluzioni Layer 1 aiutano a supportare il Web 3.0, come il Web 3.0 può costituire la base per il metaverso e come è possibile comprare i token Web 3.0.
Cosa sono i token Web 3.0? Sono progetti decentralizzati che utilizzeranno contratti intelligenti (smart contract) che automatizzano le transazioni su Internet. In questo articolo andremo a vedere anche l’elenco delle migliori criptovalute Web 3.0 che mirano a sviluppare la nuova tecnologia, per le quali sarebbe raccomandato investire nel corso del 2023.
Cos’è il Web 3.0 (o web3)
Il Web 3.0 è la visione di come potrebbe essere la rete Internet del prossimo futuro. Per capire cosa significa veramente Web 3.0, è necessario conoscere i suoi predecessori: Web 1.0 e 2.0.
Il Web 3.0 è la prossima iterazione di Internet incentrata sul decentramento. Punta a creare un livello di trasparenza, in cui i contratti intelligenti controlleranno i dati e le transazioni degli utenti anziché le organizzazioni centralizzate. Da BitTorrent a Chainlink, sono tante le criptovalute Web 3.0 da tenere d’occhio nel 2023.
Web 1.0
Tradizionalmente, il Web 1.0 è nota come la prima generazione del World Wide Web, in cui i siti erano per lo più statici e utilizzati per trasmettere e cercare informazioni. Il Web 1.0 è stato costruito su protocolli decentralizzati e gestiti dalla comunità e la fascia demografica degli utenti era per lo più consumatori di contenuti piuttosto che creatori di contenuti.
Web 2.0
Il Web 2.0 è noto come l’Internet familiare che conosciamo e utilizziamo oggi e comprende più contenuti generati dagli utenti e un numero maggiore di casi d’uso diversi dalla navigazione delle informazioni, inclusa l’interazione con i social media e lo shopping online.
Il Web 2.0 è dominato da servizi centralizzati gestiti da aziende con il potere di censurare i contenuti generati dagli utenti e archiviare i dati in un unico database o repository. Tra gli esempi di siti Web 2.0 troviamo Facebook, Wikipedia e Twitter, portali che hanno l’autorità di censurare i contenuti degli utenti o società di pagamento che negano a qualcuno l’accesso ai loro servizi.
Web 3.0
Web 3.0, noto anche come Web3, si riferisce a uno stato evoluto del World Wide Web che vanta un ecosistema decentralizzato basato su blockchain in cui gli utenti possono interagire senza preoccuparsi dei repository centrali dei dati.
In termini più semplici, nell’era del Web 3.0, i motori di ricerca, le piattaforme di social media, i mercati ecc. saranno costruiti sulla blockchain e facilitati dalle criptovalute, dando vita a nuovi sviluppi come contenuti non censurabili e servizi di pagamento più inclusivi.
Le criptovalute associate al Web 3.0 sono note come token Web 3.0 o criptovalute Web 3.0. Idealmente, Web 3.0 mira a fornire agli utenti un maggiore controllo sui propri contenuti digitali con l’aiuto di un’infrastruttura decentralizzata, spostando la dipendenza delle transazioni e dei permessi da un’autorità centrale.
Questo è promettente per l’economia dei creatori, dove gli utenti possono essere ricompensati finanziariamente quando possiedono o portano dati digitali e valore alla comunità online. Sebbene ci siano molte delle prime applicazioni Web 3.0, l’era del Web 3.0 raggiungerà il suo vero potenziale solo quando la maggior parte delle applicazioni Web e dei siti Web attuali e futuri avrà abbracciato un’infrastruttura Web decentralizzata.
Migliori criptovalute Web 3.0
Il 2021 si è rivelato significativo per il settore delle criptovalute in generale. La capitalizzazione di mercato globale delle criptovalute è salita a $ 3 trilioni, la più alta mai raggiunta finora, nell’ottobre 2021.
Insieme alle sole monete digitali, altri elementi crittografici come i NFT o token non fungibili, oppure ai titoli legati al metaverso, hanno avuto un notevole successo in termini di visibilità e adozione. Il 2023 vedrà una diffusione più ampia di questi asset.
La nostra digressione partirà dai token web3. Ecco di seguito la lista delle migliori criptovalute Web 3.0 più popolari da comprare sui migliori exchange e broker online:
- AiDoge (AI) – Nuova crypto Web3 con l’intelligenza artificiale
- Chainlink ( LINK ) – $ 9.214,38 milioni di capitalizzazione di mercato
- Filecoin ( FIL ) – $ 5.224,11 milioni di capitalizzazione di mercato
- THETA ( THETA ) – $ 4.376,29 milioni di capitalizzazione di mercato
- Helium ( HNT ) – capitalizzazione di mercato di 3.343,03 milioni di dollari
- The Graph ( GRT ) – capitalizzazione di mercato di $ 3.048,36 milioni
- BitTorrent ( BTT ) – capitalizzazione di mercato di $ 2.782,02 milioni
- Basic Attention Token ( BAT ) – $ 1.754,92 milioni di capitalizzazione di mercato
- Arweave ( AR ) – $ 1.456,26 milioni di capitalizzazione di mercato
- Siacoin ( SC ) – $ 794,66 milioni di capitalizzazione di mercato
- Livepeer ( LPT ) – capitalizzazione di mercato di 789,82 milioni di dollari
Non ci resta che dare uno sguardo più da vicino a questi token Web 3.0.
AiDoge (AI)
AiDoge combina il mondo dei meme e delle criptovalute basate sull’IA in una piattaforma rivoluzionaria, posizionandosi all’avanguardia di questi settori in rapida crescita.
L’aumento di monete come Pepe Coin, The Graph, Singularity e Conflux ha rafforzato ulteriormente la proposta unica di AiDoge.
Attualmente, i token $Ai sono disponibili per l’acquisto in prevendita di soli $0,000026 USDT, destinato ad aumentare durante le fasi di prevendita.
AiDoge sfrutta l’IA per generare meme aggiornati sulle ultime tendenze delle criptovalute, affrontando le sfide nella creazione di meme.
Il token nativo $Ai viene utilizzato per acquistare crediti per la creazione di meme, incoraggiando la crescita sostenibile della piattaforma.
AiDoge promuove una comunità attiva attraverso lo staking e il feed per la condivisione e il voto dei meme. I migliori creatori di meme ricevono premi in token Ai.
Il token $Ai ha un ruolo fondamentale nell’acquisto di crediti, staking, votazione e distribuzione delle ricompense. Gli utenti possono unirsi al canale Telegram di AiDoge per rimanere aggiornati.
Arweave (AR)
Arweave è “un disco rigido di proprietà collettiva che non dimentica mai”. Consente l’archiviazione permanente dei dati con un unico canone anticipato.
Arweave è una rete di archiviazione decentralizzata per l’archiviazione indefinita di dati. Al centro c’è “permaweb”, un “web permanente e decentralizzato con applicazioni e piattaforme come hosting dell’interfaccia utente, scritture e query di database e contratti intelligenti.
I minatori vengono pagati nella criptovaluta nativa di Arweave, AR, per archiviare informazioni a tempo indeterminato.
Basic Attention Token (BAT)
Basic Attention Token (BAT) è il token nativo di una piattaforma pubblicitaria digitale basata su blockchain che mira a:
- Premiare gli utenti per la loro attenzione
- Fornire agli inserzionisti rendimenti migliori sulla spesa pubblicitaria
Questa piattaforma ruota attorno al browser Brave. Gli inserzionisti pagano per le campagne in BAT, il 70% delle quali viene distribuito agli utenti per la visione di annunci di tutela della privacy.
L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Bittorent (BTT)
BitTorrent è un popolare protocollo di condivisione file peer-to-peer (P2P) lanciato nel 2001.
BitTorrent è stato acquistato dalla blockchain di Tron nel 2018. Nel 2019, il token BitTorrent (BTT) è stato lanciato sulla blockchain di Tron come token TRC-10.
L’obiettivo del progetto è creare un’economia basata su token attorno a reti, larghezza di banda e risorse di archiviazione sulla rete BitTorrent. BitTorrent File System è un sistema di archiviazione di file decentralizzato supportato dai nodi utente.
Filecoin (FIL)
Filecoin è l’Airbnb per i dati. È una rete di archiviazione dati decentralizzata in cui è possibile acquistare e vendere spazio di archiviazione in eccesso. È anche il livello di incentivo e sicurezza per InterPlanetary File System (IPFS). In parole semplici, è un mercato per lo storage inutilizzato, nell’hardware di consumo e nei data center.
Nel mondo convenzionale, i provider di servizi cloud come Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure forniscono server centralizzati e indirizzi IP per i dati degli utenti. Nel mondo blockchain, Filecoin utilizza strutture di contenuto con indirizzo hash per ridurre la ridondanza e aumentare l’efficienza.
Filecoin è integrato con Ethereum. Ciò consente agli sviluppatori di accedere ai dati blockchain di Ethereum e interagire con i contratti intelligenti di Ethereum.
Filecoin (FIL) è la crittografia nativa della rete Filecoin. Può essere utilizzato per pagare i minatori per archiviare/distribuire dati e per recuperare informazioni. I fornitori di storage garantiscono un livello di servizio minimo fornendo FIL come garanzia.
L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
The Graph (GRT)
The Graph è un protocollo decentralizzato per l’indicizzazione e l’interrogazione di dati da blockchain. Gli sviluppatori possono creare e pubblicare API aperte (sottografi) che rendono i dati facilmente accessibili.
Il grafico è attualmente utilizzato da molti progetti tra cui Uniswap, Synthetix e Decentraland.
GRT è un token bloccato dai partecipanti al protocollo per fornire servizi alla rete.
Helium (HNT)
La rete Helium è una rete wireless decentralizzata. Consente ai dispositivi Internet of Things (IoT) di connettersi in modalità wireless a Internet e di geolocalizzarsi senza hardware di localizzazione satellitare o piani cellulari.
La rete è alimentata da una blockchain il cui token nativo è HNT. Questo token incentiva un mercato bilaterale tra fornitori di copertura e consumatori.
Gli hotspot sono una combinazione di un gateway wireless e un miner e forniscono copertura di rete su un certo raggio. Gli hotspot estraggono anche HNT. Helium funziona sull’algoritmo di consenso proof-of-coverage.
Chainlink (LINK)
Come può uno smart contract ottenere dati dal mondo esterno? Questo è il problema che gli oracoli di Chainlink risolvono. Fungono da middleware tra i contratti intelligenti e le fonti di dati esterne.
Chainlink è una rete decentralizzata di operatori di nodi Oracle indipendenti. Fornisce:
- Feed dei prezzi dei dati del mercato finanziario
- Casualità verificabile necessaria per i giochi on-chain
- Prova di riserva per criptovalute garantite da asset come le stablecoin
Chainlink non è una blockchain. Ogni rete Oracle Chainlink comprende più nodi Oracle indipendenti. Questi nodi recuperano i dati da più fornitori di dati indipendenti. Questi dati vengono quindi aggregati in un unico punto dati e forniti “on-chain” per il consumo da parte dei contratti intelligenti.
LINK è il token crittografico utilizzato per pagare gli operatori del nodo Chainlink per fornire servizi Oracle.
L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Livepeer (LPT)
Livepeer è una rete di streaming video decentralizzata basata su Ethereum. Il suo token nativo è LPT. Gli sviluppatori possono creare e scalare piattaforme e servizi di streaming tramite l’accesso API alla rete Livepeer.
I possessori di token aiutano a migliorare e proteggere la rete Livepeer acquisendo e puntando LPT e guadagnando premi ETH e LPT. I minatori video eseguono nodi Livepeer e transcodificano i video sulle loro GPU. In cambio, ottengono ETH e LPT come ricompense.
Siacoin (SC)
Sia è una piattaforma di archiviazione cloud decentralizzata e un mercato di archiviazione dati.
Crittografa e distribuisce i file su una rete decentralizzata. Gli utenti controllano le proprie chiavi di crittografia private e possiedono i propri dati. Questo è diverso dai tradizionali provider di archiviazione cloud.
Lo storage di Sia può costare fino al 90% in meno rispetto ai principali provider di cloud storage tradizionali. Queste spese vengono pagate utilizzando il token nativo Siacoin (SC).
Theta (THETA)
Theta è come Airbnb per lo streaming video: gli spettatori guadagnano premi condividendo la larghezza di banda in eccesso e le risorse informatiche.
I vantaggi di Theta sono:
- Gli utenti guadagnano premi per la condivisione di larghezza di banda in eccesso e risorse informatiche
- Gli spettatori ottengono servizi di streaming di qualità migliore
- I creatori di contenuti migliorano i loro guadagni
- Le piattaforme video non devono costruire infrastrutture costose
- Le piattaforme video possono aumentare i ricavi
Theta ha anche funzionalità di contratto intelligente per la proprietà di articoli completamente digitalizzati, modelli di pagamento-consumo, distribuzioni trasparenti di royalty, ecc.
La blockchain Theta ha due token nativi:
- Theta (THETA) per la governance
- Theta Fuel (TFUEL) per alimentare le transazioni
I validatori di aziende Theta includono Google, Binance, Sony Europe e Samsung.
L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Come investire nelle criptovalute Web 3.0
Adesso non ci resta che vedere nel dettaglio in che modo è possibile comprare migliori criptovalute Web 3.0 e investire nelle crypto web3 utilizzando le migliori piattaforme di trading, broker e migliori exchange criptovalute.
Sei desideroso di prendere parte al passaggio digitale all’Internet del futuro? Ecco come acquistare facilmente le criptovalute Web 3.0.
Nello specifico (e lo vedremo meglio a breve), occorre effettuare un deposito di valuta fiat (euro o dollaro) tramite un bonifico e-wallet o bonifico bancario sull’exchange prescelto. Assicurati di controllare i canali fiat disponibili per le valute desiderate.
Il passo seguente è quello di comprare migliori criptovalute Web 3.0 tramite transazione effettuata su wallet. Quindi, per utilizzare i tuoi token Web 3.0, basta trasferirli dall’indirizzo crittografico dell’exchange a un indirizzo di portafoglio MetaMask.
Come comprare le migliori criptovalute Web 3.0 su eToro
Abbiamo visto sinora gli obiettivi e la struttura del progetto Web 3.0, dunque non ci resta che vedere passo dopo passo come comprare migliori criptovalute Web 3.0 utilizzando uno dei migliori exchange criptovalute sul mercato, eToro.
L’operazione non si differenzia da quella che è la più semplice procedura di comprare Bitcoin. Fortunatamente, non è troppo difficile. Vediamo come fare (nell’esempio è riportato il token LINK)
Per farlo dobbiamo prima aprire un conto su eToro. Quindi depositare sul nostro conto attraverso uno dei metodi previsti dalla piattaforma di trading e quindi selezionare nella casella di ricerca il nome delle migliori criptovalute Web 3.0 (come illustrato nella figura). Non ci resta che inserire l’importo e fare clic sul pulsante INVESTI.
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Comprare criptovalute Web 3.0: come aprire un conto su eToro
Per iniziare il nostro procedimento finalizzato a comprare le migliori crypto web3 su eToro, dobbiamo prima andare sul sito della piattaforma di trading online e premere sul pulsante “Iscriviti subito” (come indicato nella figura in basso dalla freccia rossa). Cliccando ti si aprirà in automatico una nuova pagina dove troverai il form da compilare per completare l’iscrizione.
Il form, infatti, ti chiederà di inserire (in basso i punti 1, 2 e 3):
- Nome utente;
- E-mail, alla quale verranno inviate le successive comunicazioni;
- Password.
Per concludere più rapidamente questo passaggio puoi decidere di accedere tramite il tuo account social, scegliendo tra Google e Facebook (il punto 4 nella foto in basso).
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Fatto ciò, controlla l’e-mail: riceverai un messaggio di conferma con un link da cliccare per attivare l’account. Fatto ciò, sei pronto a cominciare ad investire sul tuo account eToro.
Di seguito, nelle prossime due tabelle, andremo a vedere quali sono le migliori piattaforme online per comprare criptovalute e la comparazione dei migliori exchange. Tra queste ci saranno, ovviamente, anche piattaforme sulle quali sarà possibile comprare migliori criptovalute Web 3.0 direttamente.
Come Comprare le Migliori Criptovalute Web 3.0 su Binance
La maggior parte delle crypto Web 3.0 sono disponibili su alcune delle principali piattaforme di trading tra cui Binance. Per scambiare i token su Binance occorre prima registrarsi sull’exchange. Dopo aver verificato la propria identità, possiamo ricaricare il nostro conto con valuta fiat (EURO) o un’altra criptovaluta per iniziare a comprare le migliori criptovalute Web 3.0. Vediamo come fare.
Anche in questo caso, il primo passaggio per comprare i token web3 è registrarsi su Binance e creare un account. Di seguito, descriveremo il procedimento:
- Vai sul sito di Binance e clicca su “Registrati”;
- Decidi se confermare il tuo account tramite e-mail o smartphone ed inserisci i dati richiesti (es. password). Dopodiché clicca su “Crea account”;
- Nel caso in cui tu sia stato invitato da un amico, non dimenticare di inserire il suo ID referral;
- Completa la verifica di sicurezza (via e-mail o cellulare) seguendo le indicazioni del broker;
Per migliorare la sicurezza del tuo account ti consigliamo di cliccare su “Vai alla dashboard” ed attivare l’autenticazione a due fattori (2FA).
Questo passaggio permette la verifica telefonica dell’account e l’accesso controllato tramite account Google.
A questo punto, entra nel tuo account Binance e segui questo procedimento:
- In alto a sinistra troverai l’opzione “Acquista Cripto EUR”. Clicca su questa voce e, successivamente, clicca su “Credit/Debit Card”;
- Inserisci l’importo in euro che vuoi acquistare e clicca su “Compra”;
- Inserisci i dati della tua carta di credito o debito richiesti (o Postepay) ed ufficializza la transazione cliccando su “Next”.
A questo punto avrai raggiunto il tuo scopo, aprendo una posizione con una delle migliori criptovalute Web 3.0. Inoltre, ti ricordiamo che su Binance è possibile acquistare altre criptovalute solo scambiandole con BTC o con il token della piattaforma, il Binance Coin.
Soluzioni Web 3.0 e Layer 1
Affinché il Web 3.0 possa decollare, deve essere alimentato da reti che offrano sicurezza, scalabilità e decentralizzazione. Poiché il Web 3.0 invita a più interazioni e applicazioni dell’utente, la scalabilità è fondamentale per supportare le future app e le operazioni degli utenti del Web 3.0.
Il “trilemma della scalabilità”
La scalabilità si riferisce alla capacità di una blockchain di soddisfare una rapida crescita e domanda senza compromettere le prestazioni. Se il Web 3.0 fosse basato su una blockchain che non era in grado di farlo, potremmo riscontrare un caricamento lento dei siti Web e una scarsa esperienza utente in generale.
Sebbene Web 3.0 sia in gran parte sinonimo di un’architettura web decentralizzata ispirata alla blockchain, queste reti decentralizzate attualmente devono affrontare una sfida unica nota come il “trilemma della scalabilità” che potenzialmente ostacola l’adozione diffusa. Il “trilemma della scalabilità” è determinato dall’incapacità della blockchain di destreggiarsi tra le tre proprietà di sicurezza, scalabilità e decentralizzazione, poiché qualsiasi tecnologia blockchain può soddisfare al massimo solo due proprietà. Pertanto, sono state introdotte soluzioni Layer 1 per affrontare il “trilemma della scalabilità”.
Blockchain di livello 1 come soluzione per la scalabilità
Attualmente, le app Web 3.0 vengono spesso eseguite sulla rete Ethereum, una blockchain di livello 1. Le blockchain di livello 1 sono anche conosciute come soluzioni blockchain di livello 1 e sono un insieme di soluzioni proposte che migliorano il protocollo di base per ottenere una migliore scalabilità per l’adozione globale.
Oltre a Ethereum (ETH), Binance Smart Chain (BSC), Litecoin (LTC), Cardano (ADA), Polkadot (DOT) e Terra (LUNA) sono alcune delle altre soluzioni blockchain di livello 1 utilizzate per affrontare il “trilemma della scalabilità”.
I modi in cui le diverse reti si ridimensionano dipendono dai loro meccanismi di consenso, con i due comuni che sono Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS). Esistono altri meccanismi di consenso come Proof of Capacity (PoC), Proof of Activity (PoA), Proof of Burn (PoB), Proof of Elapsed Time (PoET) e Proof of History (PoH) che hanno i propri punti di forza e sono impiegati da varie reti per migliorare la scalabilità. Per sostituire i sistemi legacy che supportano il Web 2.0, il Web 3.0 dovrebbe utilizzare soluzioni di livello 1 altamente scalabili.
Interoperabilità del Web 3.0 e del Metaverso
Nei recenti lanci, abbiamo visto come la tecnologia blockchain, in particolare gli NFT, può consentire agli utenti di partecipare alla realtà virtuale come il metaverso. I metaversi sono universi 3D digitali che operano sulla blockchain e offrono a chiunque la libertà di creare risorse, socializzare, giocare, investire e altro ancora. Grazie alla blockchain, questi ambienti digitali sono interoperabili e scalabili.
Allo stesso modo, il Web 3.0 può fornire le basi per creare, acquistare e vendere beni come gli NFT. Poiché il Web 3.0 è una raccolta di app e interazioni utente su una piattaforma decentralizzata, è probabile che sia altamente interoperabile e faciliti il commercio e la comunicazione. In effetti, il Web 3.0 mira a ospitare siti Web più aperti e interconnessi per una maggiore utilità per l’utente.
Uno di questi esempi di app Web 3.0 è Axie Infinity, un complesso metaverso di gioco che unisce gioco e finanza decentralizzata (DeFi). Questo gioco online basato su NFT richiede agli utenti di acquistare prima un avatar Axie sotto forma di NFT per iniziare a giocare e utilizza le valute virtuali Axie Infinity Shards (AXS) e Smooth Love Potion (SLP).
Le meccaniche di gioco play-to-earn, l’autoregolazione dell’offerta e gli incentivi alla proprietà sono diverse caratteristiche che aumentano l’interazione della comunità ed è probabile che vedremo più di questi tipi di metaversi DeFi coinvolgenti e token Web 3.0 nell’era del Web 3.0.
Chi c’è dietro la rivoluzione del Web 3.0?
Un vero e proprio esercito di appassionati e fan marcia dietro la bandiera della rivoluzione del Web 3.0. Tra i sostenitori troviamo anche il CEO di Tesla Elon Musk e il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey — due dei miliardari tecnologici più famosi al mondo — che hanno espresso i loro pensieri su un’ipotetica nuova iterazione di Internet, ovvero il Web”.
Sebbene sia ancora un concetto primordiale, il Web3, o Web 3.0, è stato salutato dai sostenitori come una versione decentralizzata di Internet basata sulla blockchain, la tecnologia alla base di molte importanti criptovalute e token non fungibili, o NFT. Una pletora di imprenditori in tutto il mondo sta cercando di progettare e costruire le tecnologie e i protocolli che supporterebbero il Web3, tra cui Musk e Dorsey.
I sostenitori del Web3 dicono che le piattaforme online di oggi sono troppo centralizzate e controllate da una manciata di grandi società della rete. Queste aziende hanno accumulato enormi quantità di dati e contenuti condivisi su Internet.
Critiche al Web 3.0
La principale critica mossa alla tecnologia Web 3.0 è che non è all’altezza dei suoi ideali. La proprietà delle reti blockchain non è equamente distribuita ma è concentrata nelle mani dei primi utilizzatori e dei venture capitalist. Recentemente è scoppiato un battibecco pubblico su Twitter tra il CEO di Block Inc. Jack Dorsey e vari venture capitalist sul Web3, portando questo dibattito in primo piano.
Al centro delle critiche c’è l’idea del decentramento, in cui i progetti blockchain sono decentralizzati nel nome ma non nella sostanza. Blockchain private, investimenti supportati da VC o protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) in cui solo poche persone detengono le chiavi di centinaia di milioni di dollari sono tutti esempi di teatro di decentralizzazione.
E nonostante la presunta comunità di protocolli senza leader, ci sono figure di riferimento chiare. Izabella Kaminska, editrice del blog FT Alphaville, ha sottolineato l’enorme potere che Vitalik Buterin, il co-fondatore di Ethereum, continua ad avere sulla rete, anche se non è più coinvolto nel suo sviluppo.
Le cose non vanno molto meglio all’interno dei protocolli finanziari decentralizzati. Ma nonostante i suoi problemi, il Web 3.0 ha molto potenziale. Che sia troppo idealistico per metterlo in pratica sarà qualcosa che gli utenti di tutti i giorni scopriranno nel prossimo decennio.
Conclusioni
I token Web 3.0 offrono un immenso potenziale per plasmare il futuro di Internet. Per partecipare a questo entusiasmante passaggio al Web 3.0, basta semplicemente comprare criptovalute Web 3.0 come vi abbiamo mostrato poc’anzi.
Inizia registrandoti per un account su eToro o scarica l’app di trading di criptovalute eToro. Quindi, verifica il tuo account . Dopo aver verificato il tuo account, ci sono modi principali per acquistare criptovalute web3 su eToro utilizzando contanti: puoi acquistare criptovalute con contanti tramite bonifico bancario, canali di carte o opzioni di e-wallet.
Il 2023 sarà l’anno dei grandi cambiamenti in tema di criptovalute e blockchain e bisognerà tenere sotto controllo i settori del Web 3.0, del gaming e metaverso, delle blockchain pubbliche e della DeFi (Decentralised Finance).
eToro, il miglior broker per comprare criptovalute Web 3.0
L’81% degli utenti CFD di eToro perde denaro quando fa trading di CFDs con questo operatore. Per favore valuta se sei in una posizione finanziaria personale che ti permette di correre il rischio di perdere denaro. L’investimento in cryptoasset è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna protezione per i consumatori. Potrebbero essere applicate tasse sui profitti.
Domande Frequenti
Il Web 3.0, noto anche come Web3, si riferisce a uno stato evoluto del World Wide Web che vanta un ecosistema decentralizzato basato su blockchain in cui gli utenti possono interagire senza preoccuparsi dei repository centrali dei dati. In termini più semplici, nell’era del Web 3.0, i motori di ricerca, le piattaforme di social media, i mercati ecc. saranno costruiti sulla blockchain e facilitati dalle criptovalute, dando vita a nuovi sviluppi come contenuti non censurabili e servizi di pagamento più inclusivi.
Le criptovalute associate al Web 3.0 sono note come token Web 3.0 o criptovalute Web 3.0. Idealmente, Web 3.0 mira a fornire agli utenti un maggiore controllo sui propri contenuti digitali con l’aiuto di un’infrastruttura decentralizzata, spostando la dipendenza delle transazioni e dei permessi da un’autorità centrale.
Per comprare le migliori criptovalute Web 3.0 basta andare sui migliori broker online e exchange di criptovalute che i nostri esperti hanno segnalato in questa pagina.
Alcuni dei primi pionieri lo chiamano Web 3.0. Probabilmente esistono già alcune applicazioni Web 3.0 in fase iniziale che esistono già oggi, ma fino a quando la nuova Internet non sarà completamente integrata nell’infrastruttura Web, il loro vero potenziale non potrà essere osservato.
Abbiamo stilato un elenco delle migliori criptovalute Web 3.0 in questa pagina. Basta leggere il paragrafo specifico per sapere quali sono le migliori crypto web3 e quali i migliori siti dove comprarle.
La risposta a questa domanda è no. Web 3.0 e metaverso non sono la stessa cosa ma possono interagire tra loro.
Lascia un commento