• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trading Top

Trading Top

Confronta le Migliori Piattaforme di Trading Online

  • Classifiche
    • Migliori App Trading
    • Migliori Trader Italiani e Mondiali
    • Migliori Broker Trading Online
    • Miglior Conto Trading
    • Migliori Broker Italiani CFD
    • Migliori Trading Demo 2024
  • Trading Online
    • Diventare Trader
    • Trading online
    • Trading automatico
    • Analisi Tecnica
    • Analisi Grafica
    • Mirror Trading
    • Figure di Inversione
    • Figure di continuazione
    • Candele giapponesi
    • Livelli di Fibonacci
    • Medie Mobili
    • Mercato Spot
    • Strategie Forex Trading
  • Recensioni Broker
    • ActivTrades Recensione
    • Trade Republic Recensione
    • Freedom Finance Recensione
    • Migliori broker IPO
    • Libertex Recensione
    • XTB Recensione
    • Fineco Recensione
    • LiquidityX Recensione
    • Capital.com Recensione
    • Plus500 Recensione
    • DEGIRO Recensione
    • Markets.com Recensione
    • Trade.com Recensione
  • Azioni
    • Azioni da Comprare
      • Azioni Amazon
      • Azioni Tesla
      • Azioni Lucid
      • Azioni Zegna
      • Azioni Novavax
      • Azioni Rivian
      • Azioni Netflix
      • Azioni Valneva
      • Azioni Pfizer
      • Azioni Apple
      • Azioni Facebook
      • Azioni Google (Alphabet)
      • Azioni Alibaba
      • Azioni NVIDIA
      • Azioni AMD
      • Azioni Samsung
      • Azioni Twitter
      • Azioni Intesa Sanpaolo
      • Azioni Poste Italiane
      • Azioni Eni
      • Azioni Enel
      • Azioni Saipem
      • Azioni Snam
      • Azioni Generali
      • Azioni Telecom Italia
      • Azioni FCA Stellantis
      • Azioni BPER
      • Azioni Unicredit
    • Azioni con dividendi
    • Azioni sottovalutate
    • Migliori azioni 2024
    • Investire in IPO
      • IPO Reddit
      • IPO Starlink
    • Investire in cannabis
    • Investire in petrolio
    • Investire in uranio
    • Investire in azioni russe
    • Investire nel metaverso
    • Investire in ETF
      • Migliori ETF 2024
    • Investire in Borsa
    • Come Giocare in Borsa
  • NFT
    • NFT Marketplace
    • NFT da comprare
    • Creare NFT
    • Nuovi progetti NFT
    • Investire in NFT
    • Guadagnare con gli NFT
    • Giochi NFT
    • NFT più costosi
    • Migliori wallet NFT
    • ETF su NFT
    • App NFT
    • Drop NFT in arrivo
  • Criptovalute
    • Comprare Lucky Block
    • Comprare Defi Coins
    • Previsioni Lucky Block
    • Criptovalute promettenti
    • Migliori crypto games
    • Comprare criptovalute
    • Guadagnare interessi su stablecoin
    • Prestiti criptovalute
    • Yield farming
    • Migliori DeFi Coins
    • Comprare ApeCoin
    • Investire in Criptovalute
    • Migliori criptovalute Web 3.0
    • Trading Criptovalute
    • Migliori exchange decentralizzati
    • Miglior Exchange Criptovalute
      • Recensione Coinbase
      • Recensione AQRU
      • Recensione Huobi
    • Migliori Wallet Criptovalute
    • Miglior conto deposito criptovalute
    • Migliori criptovalute 2024
    • Comprare Bitcoin
    • Aprire conto Bitcoin
    • Previsioni Bitcoin
    • Comprare Bitcoin con PayPal
    • Comprare Bitcoin con PostePay
    • Guadagnare interessi su Bitcoin
    • Guadagnare interessi su Ethereum
    • Investire in Bitcoin
    • Bitcoin Trading
    • Comprare Ethereum
    • Comprare Solana
    • Comprare Polygon Matic
    • Comprare Ripple
    • Comprare Tether
    • Comprare Binance Coin
    • Comprare Cardano
    • Comprare Litecoin
    • Comprare Shiba Inu
    • Comprare Shiba Inu su Binance
    • Previsioni Shiba Inu
    • Comprare CELO
    • Comprare Floki Inu
    • Comprare Baby Doge
    • Comprare KIBA
    • Comprare The Sandbox
    • Comprare Somnium Space CUBE
    • Comprare DAR
    • Comprare Gala Games
    • Comprare Terra Luna
    • Comprare Hive
    • Comprare BitTorrent
    • Comprare Algorand
    • Comprare DASH
    • Comprare Enjin
    • Comprare Chainlink
    • Comprare CRO
    • Comprare Filecoin
    • Comprare Decentraland
    • Comprare Dogecoin
    • Comprare Tezos
    • Comprare AMP
    • Comprare Bancor BNT
    • Comprare DYDX
    • Comprare ANKR
    • Comprare Polkadot
    • Comprare Aave
  • Trading Bot
    • Bitcoin Smarter
    • Bitprime Gold
    • Bitcoin Billionaire
    • Bitcode AI
    • Bitcode Prime
    • Bitcoin Circuit
    • Bitcoin Code
    • Bitcoin Edge
    • Bitcoin Era
    • Bitcoin Evolution
    • Bitcoin Inform
    • Bitcoin Lucro
    • Bitcoin Champion
    • Bitcoin Decoder
    • Bitcoin Profit
    • Bitcoin System
    • BitQH
    • BitiCodes
    • Bit Index AI
    • BitQT
    • Bitcoin Revolution
    • Bitcoin Rocket
    • Bitcoin Storm
    • Bitcoin Superstar
    • BitcoinX
    • Bitcoin Treasure
    • Chain Reaction
    • Crypto Boom
    • Crypto Trader
    • Immediate Edge
    • Meta Profit
    • NFT Code
    • NFT Profit
    • Tesla Coin
    • Tesler App
    • Profit Secret
    • Quantum Code
    • Yen Coin
    • Yuan Pay Group

Tutti i wallet per NFT: quale scegliere e perché

Confronto tra i migliori wallet per NFT

di Gianluca Comandini |
30 Marzo 2022 | Updated: 28 Novembre 2023

Esperto in Bitcoin e Criptovalute

TRADINGTOP > Criptovalute > Tutti i wallet per NFT: quale scegliere e perché

I wallet NFT rappresentano una parte fondamentale nel processo di investimento negli NFT, poiché consentono di archiviare facilmente le criptovalute e gli stessi NFT. Grazie alla crescita esponenziale del settore NFT nel 2022, oggi è possibile trovare decine di wallet, ognuno dei quali offre strumenti e funzionalità diverse. Per facilitare la scelta al lettore, abbiamo pensato di scrivere in questa pagina l’elenco dei migliori wallet per NFT. Esamineremo le migliori opzioni disponibili per gli investitori e proveremo a spiegare come configurare un portafoglio NFT, il tutto in pochi minuti.

Elenco dei migliori wallet NFT

Prima di investire nei migliori NFT, è consigliabile avere una panoramica dei migliori wallet NFT disponibili sul mercato. Di seguito sono presentate le nostre scelte per i migliori provider di wallet NFT, che verranno tutti esaminati poi uno ad uno nel paragrafo seguente:

  1. Crypto.com DeFi Wallet – Il miglior wallet NFT in assoluto
  2. Binance Chain Wallet – Il wallet ufficiale di Binance
  3. MetaMask – Uno dei wallet più usati
  4. Trust Wallet – Portafoglio NFT intuitivo adatto ai principianti
  5. AlphaWallet – Wallet NFT self-custodial open source

I 5 migliori wallet per NFT recensiti

Proprio come i migliori wallet per criptovalute, quelli per NFT offrono un modo semplice per archiviare criptovalute e NFT in modo sicuro, offrendo allo stesso tempo funzionalità utili che semplificano il processo di investimento. Detto ciò, tuffiamoci ed esploriamo uno ad uno i migliori wallet NFT in modo da avere una comprensione più ampia della situazione.

1. Crypto.com DeFi Wallet – Il miglior wallet NFT in assoluto del 2022

In cima alla nostra lista dei migliori wallet NFT troviamo Crypto.com. La maggior parte dei nostri lettori saprà già che Crypto.com è uno dei migliori exchange di criptovalute al mondo, con oltre dieci milioni di utenti registrati e conduce regolarmente oltre $ 2 miliardi di volume di scambi giornalieri. Oltre ai servizi di trading di criptovalute, Crypto.com gestisce anche un mercato NFT dedicato, che consente agli investitori di acquistare e vendere NFT senza commissioni di transazione.

Tuttavia, uno degli aspetti più interessanti della piattaforma Crypto.com è il portafoglio NFT dedicato offerto agli investitori. Intitolato “Crypto.com DeFi Wallet”, questo portafoglio non è di custodia e può essere scaricato tramite App Store o Google Play. È completamente gratuito da usare e supporta oltre 100 criptovalute, rendendo facile detenere le criptovalute necessarie per facilitare gli scambi NFT.

Il wallet di Crypto.com è uno dei migliori wallet per NFT poiché ora ha una sezione dedicata agli oggetti da collezione digitali. La sezione NFT è progettata per apparire come una “galleria”, con i tuoi NFT in primo piano in alto e il resto presentato di seguito nelle singole raccolte. Gli utenti possono archiviare gli NFT della catena Crypto.org nel portafoglio, insieme agli NFT basati su Ethereum, con il supporto per gli NFT della catena Cronos attualmente in lavorazione.

Anche il deposito di NFT è facile con il wallet Crypto.com, poiché fornisce un indirizzo di portafoglio dedicato che semplifica i trasferimenti NFT. Puoi anche inviare NFT ad altre persone in pochi tocchi e Crypto.com ti consente persino di condividere il tuo NFT sui social media creando un modello di immagine dedicato. Infine, questo portafoglio è anche uno dei migliori conto deposito criptovalute e consente agli utenti di guadagnare interessi sulle proprie partecipazioni senza periodo di blocco.

Di seguito vediamo i pro e i contro di questo wallet NFT:

Pro

  • Download gratis
  • Supporta NFT su chain Ethereum e Crypto.org
  • Può condividere NFT sui social media
  • Possibilità di guadagnare interessi sulle criptovalute
  • Funzione NFT Spotlight

Contro

  • Supporta solo due chain
Apri un wallet NFT su Crypto.com

 

2. Binance Chain Wallet

Un altro dei migliori wallet NFT da tenere in considerazione è Binance Chain Wallet. Come suggerisce il nome, questo portafoglio fa parte della suite di funzionalità offerte da Binance. Come Crypto.com, Binance è uno dei provider nello spazio crittografico più completo che ha aggiornato nel 2021 il proprio portafoglio nativo per offrire supporto NFT.

Il Binance Chain Wallet è un portafoglio con estensione del browser che supporta le risorse di Binance Smart Chain, Binance Chain ed Ethereum. Il portafoglio stesso è relativamente semplice e offre un modo semplice per trasferire token dall’exchange Binance all’interfaccia del portafoglio. Tuttavia, il portafoglio supporta anche gli NFT, consentendo ai proprietari di spostare facilmente le proprie risorse digitali da Binance NFT Marketplace a Binance Chain Wallet.

Gli utenti possono utilizzare Binance Chain Wallet accedendo con le proprie credenziali Binance standard o registrandosi utilizzando un indirizzo Gmail. Sebbene al momento il portafoglio sia leggero sulle funzionalità, garantisce la sicurezza delle risorse degli utenti offrendo la possibilità di creare una frase iniziale utilizzata per recuperare il tuo account se dimentichi la password. Infine, il Binance Chain Wallet consente anche agli utenti di interagire con dApp e smart contract attraverso l’interfaccia del portafoglio.

Di seguito vediamo i pro e i contro di questo wallet NFT:

Pro

  • Supporta NFT BSC ed Ethereum
  • Accesso via credenziali di Binance o Gmail
  • Facile da configurare e utilizzare
  • Consente l’interazione con varie dApp

Contro

  • Disponibile solo tramite browser web
  • Non offre una galleria dedicata per mostrare gli NFT
LEGGI:   Dove e Come Comprare Bitcoin (BTC): Analisi e Previsioni

3. MetaMask

Se stai cercando il miglior wallet Ethereum per NFT, allora vale la pena considerare MetaMask. La maggior parte degli investitori di criptovalute che ricercano come acquistare un NFT avrà probabilmente sentito parlare di MetaMask, poiché è una delle piattaforme più utilizzate per inviare, ricevere e archiviare NFT. Il portafoglio è stato inizialmente lanciato nel 2016 e da allora è cresciuto esponenzialmente la sua base di utenti, con rapporti che ora affermano che MetaMask ha oltre 21 milioni di utenti mensili attivi.

MetaMask è disponibile come estensione del browser o come app per iOS e Android. I browser supportati includono Google Chrome e Firefox, con il processo di configurazione che richiede pochi minuti per essere completato. Uno dei fattori più interessanti di MetaMask è il suo livello di sicurezza, poiché il portafoglio genera password e chiavi sul tuo dispositivo, il che significa che solo tu avrai accesso ai tuoi dati e alle tue proprietà. Inoltre, queste password e chiavi, insieme alla tua fase di recupero segreto, sono archiviate in un formato crittografato per rafforzare la sicurezza.

Se stai cercando di utilizzare un wallet hardware NFT, MetaMask è l’ideale perché il portafoglio attualmente supporta i portafogli Trezor e Ledger tramite l’estensione del browser. In termini di NFT, MetaMask supporta asset basati su Ethereum, che puoi visualizzare nella scheda “Collectibles” dell’interfaccia del portafoglio. In particolare, MetaMask non offre attualmente una funzione per visualizzare gli NFT, quindi appariranno solo come token nel menu.

Di seguito vediamo i pro e i contro di questo wallet NFT:

Pro

  • Può connettersi con portafogli hardware
  • Supporta ETH NFT
  • 21 milioni di utenti mensili
  • Disponibile su browser, smartphone e tablet
  • Accetta pagamenti con Apple Pay

Contro

  • Non offre una galleria dedicata per mostrare gli NFT

4. Trust Wallet

Trust Wallet è considerato il miglior portafoglio NFT per i principianti, poiché l’interfaccia del wallet è elegante e facile da navigare. In particolare, Trust Wallet è disponibile in forma di app per dispositivi iOS e Android e non detiene le tue chiavi private. Il portafoglio è open source e completamente decentralizzato, supporta 53 blockchain diverse e oltre 1 milione di risorse crittografiche.

Trust Wallet ha anche una sezione dedicata agli NFT e supporta gli asset della blockchain di Ethereum e della Binance Smart Chain. La sezione NFT fornisce un modo semplice per visualizzare i tuoi NFT di proprietà e descrive persino ogni risorsa, insieme a una ripartizione delle proprietà delle opere d’arte NFT. In termini di sicurezza, il team di sviluppo del portafoglio assicura che vengano condotti controlli regolari per salvaguardarlo dagli attacchi informatici.

Oltre a poter archiviare e visualizzare NFT, Trust Wallet può anche connettersi con molti dei principali mercati NFT, semplificando l’acquisto di NFT. Inoltre, il Trust Wallet ha anche un browser dApp dedicato che fornisce un facile accesso ai mercati NFT per condurre transazioni. Infine, il Trust Wallet è ideale anche per lo staking di criptovalute , poiché il portafoglio offre opzioni di staking per 12 monete diverse.

Di seguito vediamo i pro e i contro di questo wallet NFT:

Pro

  • Sezione dedicata per memorizzare e visualizzare NFT
  • Supporta Ethereum e BSC NFT
  • Staking criptovalute

Contro

  • Non offre la stessa sicurezza dei wallet hardware

5. AlphaWallet

A completare la nostra lista dei migliori wallet NFT c’è AlphaWallet. AlphaWallet è un portafoglio Ethereum open source che offre un modo semplice e veloce per archiviare NFT. Il portafoglio è autodetentivo ed è stato creato con l’intenzione di attingere alla transizione al Web3. La credibilità di AlphaWallet è rafforzata dalle partnership con Coinbase, Maker, Compound, Circle e altri.

Il portafoglio è disponibile solo come app mobile e può essere scaricato su iOS e Android. In termini di NFT, AlphaWallet attualmente supporta NFT basati su Ethereum, con una preziosa funzione di “tagging” per semplificare il filtraggio della tua raccolta NFT. Gli utenti possono utilizzare un esploratore dApp integrato all’interno dell’interfaccia del portafoglio, rendendo facile connettersi al miglior mercato NFT e fare investimenti.

In termini di sicurezza, AlphaWallet utilizza il sottosistema “Secure Enclave” sui dispositivi mobili per fornire il massimo livello di protezione. AlphaWallet offre anche la possibilità di modificare la velocità delle tue transazioni blockchain, il che significa che puoi ridurre le commissioni del gas se lo desideri. Infine, poiché il portafoglio è interamente open-source, questo aggiunge un elemento di sicurezza in quanto il codice sottostante è visibile a tutti.

Di seguito vediamo i pro e i contro di questo wallet NFT:

Pro

  • Wallet Web3 open source
  • Utilizza Secure Enclave per aumentare la sicurezza
  • Può personalizzare le velocità delle transazioni blockchain

Contro

  • Disponibile solo tramite app mobile

Che cos’è un wallet NFT?

In parole povere, un portafoglio NFT o wallet NFT è un software (o hardware) specializzato in grado di archiviare i tuoi NFT in modo sicuro. Per contenere gli NFT, il portafoglio o wallet stesso deve essere compatibile con la blockchain su cui è costruito l’NFT in questione, ad esempio, se l’NFT è basato su Ethereum, il portafoglio deve supportare quella rete. La maggior parte dei wallet NFT sono disponibili tramite un’app mobile, sebbene alcuni incorporino anche una funzione di estensione del browser.

Poiché gli NFT sono archiviati sulla blockchain, i wallet NFT contengono tecnicamente solo la posizione dell’NFT all’interno della rete. In quanto tali, sono una componente cruciale per mantenere la tua NFT al sicuro e mantenere la proprietà della risorsa. Oltre a proteggere le tue risorse, i migliori wallet NFT offrono anche una varietà di funzionalità aggiuntive, come la possibilità di visualizzare, condividere e inviare NFT ad altre persone. 

Perché sono importanti i wallet NFT

Sebbene le migliori app NFT siano ideali per l’acquisto e la vendita di NFT, dovrai comunque configurare un wallet dedicato per archiviare le tue risorse digitali a lungo termine. Tenere i tuoi NFT sul mercato in cui li hai acquistati è considerata una tattica più rischiosa, poiché molti mercati NFT hanno funzionalità centralizzate. In quanto tali, sono considerati più vulnerabili all’hacking o agli attacchi informatici, che potrebbero rappresentare un rischio per la tua proprietà NFT.

Impostando un portafoglio NFT dedicato, puoi trasferire l’NFT dal mercato al tuo portafoglio e conservarlo a lungo termine. I portafogli NFT sono stati progettati specificamente per questo compito e spesso dispongono di funzionalità di sicurezza avanzate per salvaguardare le tue risorse. Inoltre, i portafogli NFT gestiscono anche tutti gli elementi complicati sul back-end, il che significa che gli utenti possono visualizzare o trasferire i loro NFT senza problemi, senza la necessità di un know-how tecnico avanzato.

Come funzionano i wallet NFT?

Quindi, come funzionano effettivamente questi wallet NFT? Come descritto sopra, i portafogli gestiscono tutte le attività complicate in background, assicurando che l’esperienza dell’utente sia il più fluida possibile. Anche così, è comunque importante capire cosa succede dietro le quinte per salvaguardare i tuoi NFT.

Sintetizzando il nostro discorso, possiamo dire che i wallet NFT sono utili a:

  • Memorizzare la chiave privata – Un malinteso popolare è che gli NFT siano archiviati all’interno del portafoglio – questo non è il caso. Gli NFT sono archiviati sulla relativa rete blockchain, quindi i proprietari non possono mai “averli” veramente in loro possesso. Invece, i portafogli NFT memorizzano la tua “chiave privata”, che indica la proprietà di una risorsa specifica. Chiunque abbia questa chiave privata ha accesso all’NFT, quindi questa chiave deve essere tenuta al sicuro.
  • Conservare criptovalute – Durante una normale ricerca su come investire in NFT, probabilmente noterai che la stragrande maggioranza degli NFT è denominata in criptovaluta. Per questo motivo, devi detenere alcune criptovalute per facilitare gli acquisti NFT. Il miglior portafoglio NFT gestirà anche questo aspetto, consentendoti di archiviare le tue criptovalute in modo sicuro.
  • Connettersi ai mercati NFT – Infine, i portafogli NFT sono ideali per la connessione ai mercati NFT. I marketplace decentralizzati come OpenSea richiederanno agli utenti di collegare i loro portafogli alla piattaforma per effettuare investimenti NFT. Pertanto, se desideri utilizzare una piattaforma decentralizzata come questa, devi configurare un portafoglio NFT che supporti la rete su cui sono costruiti gli NFT del mercato.

Tipi di conti wallet NFT

Un altro fattore fondamentale da tenere presente è che i wallet NFT non sono tutti uguali. I wallet si distinguono per le caratteristiche che possiedono e per come salvaguardano i tuoi beni. Di seguito sono descritti in dettaglio i due tipi principali di account portafoglio NFT da tenere a mente:

Wallet self-custody (non-custodial)

I wallet self-custody (chiamati anche non-custodial wallet) sono considerati il ​​tipo di account wallet più sicuro che puoi avere. In sostanza, questi portafogli danno all’utente il controllo completo sulla propria chiave privata. In definitiva, ciò significa che nessuna terza parte ha accesso alla chiave, il che a sua volta significa che nessuno può accedere alle partecipazioni del portafoglio.

I wallet self-custody spesso sono dotati di funzionalità aggiuntive, come la possibilità di personalizzare la velocità delle transazioni blockchain per personalizzare le tariffe di rete. Inoltre, poiché la chiave privata è sotto il completo controllo dell’utente, non devono preoccuparsi che le piattaforme vengano violate, poiché nessun altro sa qual è la chiave. Tuttavia, questo comporta anche una grande responsabilità: come se la chiave venisse persa o dimenticata, le risorse all’interno del wallet potrebbero andare perse per sempre.

Wallet custodial

Dall’altra parte troviamo i wallet custodial. A differenza dei primi, in questi portafogli NFT una terza parte controlla le tue chiavi private. Spesso, questa terza parte sarà il fornitore stesso del wallet (es. Binance) o una piattaforma NFT. Poiché la terza parte gestisce tutte le informazioni sensibili, questi portafogli tendono ad essere più facili da configurare e più adatti ai principianti.

Un altro aspetto interessante è che non è necessario ricordare la chiave privata, poiché è probabile che la terza parte disporrà di una funzione di ripristino che ti consentirà di riaccedere alle tue partecipazioni. Tuttavia, dal momento che stai essenzialmente riponendo la tua fiducia in un’altra entità, c’è sempre la minaccia di attacchi informatici e la possibilità che la tua chiave venga rubata. Inoltre, le entità che offrono portafogli di custodia richiedono spesso controlli KYC, che riducono l’anonimato. 

Blockchain del portafoglio NFT

Un altro elemento cruciale da considerare quando si ricerca il miglior portafoglio NFT sono le varie blockchain supportate. Come forse già saprai, gli NFT vengono coniati su singole reti blockchain, ad esempio Ethereum o Binance Smart Chain. Ciò significa che avranno uno standard di token designato, come ERC-271 o BEP-721.

Per questo motivo, il portafoglio NFT che scegli deve supportare lo standard blockchain e token specifico su cui è ospitato il tuo NFT. Quindi, se hai acquistato un NFT basato su Ethereum, dovresti configurare un portafoglio crittografico che supporti quello standard di token. Se il tuo portafoglio non supporta lo standard dei token, non sarai in grado di archiviare il tuo NFT al suo interno.

Inoltre, accumulerai commissioni di rete anche quando conduci transazioni blockchain, come l’invio di un NFT a qualcun altro. Sulla blockchain di Ethereum, questi sono chiamati “gas fees” e possono variare a seconda dei livelli di congestione della rete. Pertanto, dovrai acquistare Ethereum (o qualsiasi criptovaluta in cui sono denominate le commissioni) e conservarne un po’ nel tuo portafoglio NFT per coprire queste commissioni.

Come scegliere il miglior wallet NFT

Ora che hai acquisito una solida conoscenza dei migliori wallet NFT e delle loro caratteristiche, diamo un’occhiata ad alcuni dei principali fattori da tenere in considerazione quando prendi la tua decisione:

Livello di sicurezza

Come previsto, il livello di sicurezza offerto dal portafoglio scelto dovrebbe essere la tua massima priorità. È qui che entra in gioco la scelta tra un portafoglio non detentivo o di custodia, poiché il primo potrebbe essere una scelta più sicura. Oltre a chi controlla la chiave privata, dovrebbero essere presi in considerazione anche altri elementi, come ad esempio se il portafoglio viene regolarmente controllato e il livello di crittografia dei dati degli utenti.

Commissioni

Tutti i portafogli elencati in questa guida possono essere scaricati e utilizzati gratuitamente, molti dei quali non richiedono nemmeno di completare i controlli KYC. In effetti, la maggior parte dei portafogli non prevede commissioni, poiché queste commissioni tendono ad essere addebitate dal mercato NFT stesso. Tuttavia, dovrai comunque pagare tutte le commissioni di rete associate (ad es. le commissioni del gas), quindi è consigliabile tenere un po’ di criptovaluta nel tuo portafoglio per coprirle.

L’esperienza utente

Proprio come quando si sceglie tra le migliori app crittografiche , optare per un portafoglio NFT adatto ai principianti può fare la differenza. La maggior parte dei portafogli è stata progettata per gestire tutte le attività complicate in background, il che significa che gli utenti possono visualizzare e gestire i propri NFT attraverso un’interfaccia facile da navigare. Inoltre, portafogli NFT specifici (come quello offerto da Crypto.com) forniscono utili funzionalità di “galleria” per mostrare le risorse digitali.

Caratteristiche aggiuntive

Infine, alcuni portafogli NFT offrono funzionalità aggiuntive che possono rendere il processo di investimento più semplice. Molti portafogli consentono agli utenti di acquistare criptovalute dall’interno dell’interfaccia del portafoglio, mentre altri consentono l’accesso alle dApp. Sebbene queste funzionalità non siano necessarie per la sicurezza NFT, rendono l’esperienza dell’utente più interessante.

Come creare un wallet NFT

Prima di concludere questa guida, discutiamo il processo di creazione di un nuovo portafoglio NFT. Come notato in precedenza, il nostro portafoglio consigliato è il wallet DeFi Crypto.com, poiché è ampiamente utilizzato e supporta la catena Crypto.org e gli NFT di Ethereum.

Detto ciò, i quattro passaggi seguenti ti mostreranno come configurare un portafoglio NFT Crypto.com, il tutto in pochi minuti!

Passaggio 1: crea un account su Crypto.com

Vai alla home page dello scambio di Crypto.com e scegli ” Registrati “. Inserisci il tuo nome, indirizzo email e data di nascita prima di scegliere una password per il tuo account.

Crea un account su Crypto.com

 

Passaggio 2: verifica dell’account

Successivamente, scarica l’app Crypto.com su iOS o Android e accedi utilizzando le credenziali appena create. Successivamente, verifica il tuo account Crypto.com fornendo il tuo nome legale completo, caricando un documento di identità con foto (ad es. passaporto) e facendo un selfie. Crypto.com verificherà quindi tutto, il che può richiedere da poche ore a un paio di giorni lavorativi.

Passaggio 3: scarica il portafoglio DeFi di Crypto.com

Una volta completata la verifica, riceverai una conferma via e-mail. Quindi, scarica il portafoglio DeFi Crypto.com dall’App Store o da Google Play. Puoi anche scansionare il codice QR sul sito di Crypto.com per essere portato direttamente alla pagina di download.

Passaggio 4: collega il portafoglio all’app Crypto.com

Carica l’app Crypto.com DeFi Wallet e scegli “Crea un nuovo portafoglio”. Segui le istruzioni per la configurazione della sicurezza e fai clic su “Connetti all’app Crypto.com”. Quindi, segui le istruzioni sullo schermo per collegare l’app del tuo portafoglio al tuo account Crypto.com, operazione che dovrebbe richiedere solo pochi minuti. Una volta completato, sei libero di utilizzare l’app del portafoglio per inviare, ricevere e visualizzare NFT a tuo piacimento!

Crea un wallet NFT su Crypto.com

 

Conclusioni

Questa guida ha discusso nel dettaglio dei migliori wallet NFT; abbiamo visto tutte le funzionalità da considerare e imparato come configurare un wallet portafoglio NFT in pochi minuti.

Il nostro wallet NFT consigliato è il quello di Crypto.com che è completamente gratuito e disponibile su iOS o Android. Questo portafoglio supporta la chain Crypto.org e gli NFT di Ethereum e consente agli utenti di condividere istantaneamente i propri NFT sui social media in pochi semplici passi.

Crea un wallet NFT su Crypto.com

 

Domande Frequenti

Quale è il miglior wallet NFT?

Nella nostra guida abbiamo scelto il wallet di Crypto.com come miglior wallet NFT. Con questo strumento gli utenti possono archiviare e visualizzare facilmente i propri NFT e mostrare NFT utilizzando la funzione galleria dedicata.

I wallet NFT sono sicuri?

I wallet per NFT sono progettati per mantenere le chiavi private al sicuro, quindi molti hanno funzionalità di sicurezza avanzate per farlo. I wallet non custodial sono considerati i più sicuri, poiché solo l’utente ha il controllo delle chiavi private.

Quale blockchain è la migliore per i wallet NFT?

Non esiste una blockchain “migliore” specifica. Tuttavia, Ethereum è la rete in cui viene coniata la maggior parte degli NFT, quindi la maggior parte dei wallet ha il supporto di Ethereum.

Puoi conservare gli NFT in qualsiasi wallet?

No, devi utilizzare un portafoglio in grado di supportare lo standard token del tuo NFT. Ad esempio, se il tuo NFT è coniato su Ethereum, il portafoglio deve supportare i token ERC-721.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Classifica Piattaforme di Trading Online

La Classifica 2023 delle Migliori Piattaforme di Trading Online

Classifica Aggiornata

Footer

trading online logo

TradingTop è il primo sito sul web in Italia di comparazione dei migliori broker online. Realizzato da professionisti e appassionati di Trading Online, ha come finalità principale quella di dare ai trader delle informazioni di base riguardo le più note piattaforme di trading online.

Avvertenze per gli utenti

TradingTop offre agli investitori italiani la possibilità di ottenere informazioni approfondite sui vari broker di trading studiando il profilo delle aziende ed effettuando quotidiane indagini riguardo eventuali truffe o scam nel settore. I broker di trading citati su TradingTop.it vengono verificati e analizzati dai nostri esperti tenendo in considerazione le caratteristiche principali che una piattaforma trading deve necessariamente avere.

I partner di TradingTop, in alcuni casi, pagano per poter essere presenti tra le nostre recensioni, ma non possono in alcun modo pagare per ottenere recensioni di parte, o per modificare consigli e valutazioni. TradingTop si impegna a fornire ai propri utenti un servizio totalmente imparziale.

 

MENUMENU
  • Termini e Condizioni
  • Informativa Cookie
  • Sitemap

Copyright © 2025 · Tutti i diritti riservati · TradingTop